5 Set 2025, Ven

«Fatto tanto contro l’alcol, ora il nemico è il telefono»

LA TESTIMONIANZA

Dal 3 dicembre 1990 al 29 agosto 2025. Sempre alla Polizia stradale di Brescia, sempre di pattuglia. Una vita scandita dal «turno in quinta»: il meccanismo per garantire la copertura delle 24 ore che prevede la sequenza sera, pomeriggio, mattina, notte e poi riposo cioè sei ore di lavoro e 12 di riposo e il quinto turno diventa un riposo di 24 ore.

Da qualche ora Domenico Sacco, 60 anni appena compiuti, originario di Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia, è in pensione. Fino alla scorsa settimana, dal dicembre del 1990, è stato Sovrintendente della Polizia di Stato, in servizio alla Stradale di Brescia e dalla pattuglia con cui ha corso in lungo e in largo nella nostra provincia ha visto cambiare le strade, la gente, Brescia e i bresciani. Prima solo il corso a Cesena nel 1987 e poi due anni a Chivasso dall’88 al ‘90.

«Ancora non ho realizzato di non essere in servizio, penso di essere in ferie e di dover tornare tra qualche giorno al lavoro», racconta, cercando di stilare un bilancio di un’epoca che è cambiata molto da quando ha iniziato: «Rispetto alla mia gioventù le strade si sono evolute e si guida molto meglio. Il numero di incidenti è però sempre alto anche se negli ultimi 40 anni è leggermente calato. È diminuita l’alcolemia, si è fatto molto con sensibilizzazioni e controlli. L’Associazione italiana familiari delle vittime della strada e le forze dell’ordine hanno fatto tanto. Ma oggi il problema è un altro: il telefonino».

Polizia stradale che si occupa di sicurezza stradale: «I conducenti che fermavi ti dicono “non stavo telefonando” ma non si rendono conto che la norma serve per prevenire la distrazione, che è la prima causa di incidenti. Si è in contravvenzione anche con messaggi vocali, o vocali, o solo lo si tiene in mano lo smartphone».

Sulla strada «per fortuna solo è calato moltissimo il rispetto verso la divisa, un tempo quando fermavi qualcuno almeno ti dicevano buongiorno, oggi ti chiedono, con rabbia, “ma cosa ho fatto? Perché mi ferma?”».

Brescia ha fatto «passi da gigante» anche sul piano delle infrastrutture, il traffico non è congestionato e i bresciani «sanno muoversi e più agili».

Per molti fattori la vita di chi pattuglia la strada è cambiata: «Ora anche le Polizie locali hanno acquisito strumenti e competenze e c’è tanta collaborazione. Gli incidenti mortali sono calati per tanti fattori ma i pericoli ci sono ancora».

Guardando alla sua esperienza «ricordo con gioia le scorte alla Mille Miglia o alle altre manifestazioni sportive ma anche piccoli episodi con persone rimaste in panne oppure con un ragazzo che era arrivato dalla Sardegna e dormiva in macchina davanti all’azienda in cui il giorno dopo avrebbe avuto un colloquio. Io e il collega lo abbiamo portato a mangiare qualcosa».

Ma è nel lavoro con i giovani che Sacco vede i migliori segnali: «Ho sempre partecipato al Pullman Azzurro (l’iniziativa dedicata alle scuole delle Stradale) e incontrato bambini e ragazzi di tutte le età. All’inizio sembrano strafottenti ma quando si stabilisce un dialogo capisci che il messaggio passa. In effetti quando facciamo prevenzione, la notte, abbiamo notato che tantissimi ragazzi hanno capito».


ARTICOLO DI P. BERT – DAL “GIORNALE DI BRESCIA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *